Quante sono le persone con disabilità nelle aree interne della provincia di Lucca? Dove vivono? Quali sono i loro bisogni? A quali servizi riescono ad accedere e quali sono gli interventi loro dedicati?
A partire da questi interrogativi, la linea di progetto si propone di costruire una mappatura della disabilità: un percorso di conoscenza condivisa e di progettazione di un sistema di informazioni utili per progettare interventi adeguati per e con le persone con disabilità.
Un sistema condiviso per conoscere e agire
È stato costituito un gruppo di lavoro composto da operatori sociosanitari della Zona Distretto e referenti del Terzo settore. Il gruppo ha predisposto un sistema di raccolta delle informazioni di contesto per conoscere e analizzare i bisogni delle persone con disabilità, raccogliendo dati già in possesso del servizio sociale aziendale e conducendo focus group specifici con tutte le figure coinvolte a vario titolo.
Contestualmente, si è avviata l’analisi del sistema informativo dell’Azienda Sanitaria (AsterCloud), per confrontarne la struttura con gli elementi informativi individuati dal gruppo di lavoro e validati durante un seminario nel settembre 2024.
Con il supporto di una società di consulenza informatica, è in corso di sperimentazione un sistema informativo pensato per gli enti del Terzo settore e le associazioni che operano con persone con disabilità. L’obiettivo è raccogliere, organizzare e sistematizzare i dati relativi alle persone coinvolte nelle loro attività.
Inclusione, prossimità, partecipazione
La mappatura non riguarda solo le persone, ma anche il loro contesto di vita, le esigenze, i servizi e gli interventi attivati da enti pubblici, scuole, servizi sanitari, realtà del Terzo settore e gruppi informali.
Mapping Disability è quindi strumento per promuovere inclusione, prossimità e nuove opportunità, affinché lo “stare bene qui” riguardi tutti i cittadini.
Referenti
Dott. Luca Gori (luca.gori@santannapisa.it) e Prof.ssa Elena Vivaldi (elena.vivaldi@santannapisa.it)
Interlocutori coinvolti
Azienda Usl Toscana Nord Ovest – Zona distretto Valle del Serchio
– Responsabile Protezione Dati
– UF Cure Primarie Valle del Serchio
– Area supporto ai servizi sanitari e al cittadino UOC transizione al digitale e coordinamento amministrativo presidi
– AFT Media Valle
– AFT Garfagnana
Le associazioni di terzo settore attive in questo ambito: il Tavolo istituzionale per le disabilità a cui partecipano tutte gli ETS che operano sul territorio e svolgono attività in favore di persone con disabiltà, Ass. il Filo d’Arianna e Ass. La Foresta dei Sogni
Il Garante per le persone con disabilità dell’Unione Comuni della Garfagnana
Il Garante per le persone con disabilità dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio