Chronic care telemedicine

Nelle aree interne della provincia di Lucca, dove l’accesso ai servizi e ad alcune figure specialistiche è limitato, la telemedicina rappresenta uno strumento strategico per avvicinare la sanità al cittadino. Questa linea mira a costruire una rete sanitaria “diffusa”, capace di connettere i servizi ospedalieri, i servizi territoriali e i medici di medicina generale, garantendo continuità nella presa in carico e nella cura dei pazienti affetti da patologie croniche, come il diabete e le cardiopatie. 
 
Per farlo, il progetto introduce strumenti tecnologici per sviluppare la collaborazione e la condivisione di informazioni tra medici, infermieri, pazienti.

La cartella clinica territoriale informatizzata

Strumento centrale è la cartella clinica territoriale informatizzata, integrata con quella ambulatoriale e ospedaliera, in grado di raccogliere tutti i dati sanitari e renderli disponibili al personale sanitario e ai medici di medicina generale. La cartella viene alimentata sia dai professionisti sanitari che tramite sensori per il monitoraggio domiciliare dei pazienti, con la possibilità di attivare modalità di monitoraggio continuativo oppure di effettuare rilevazioni periodiche da parte degli infermieri di famiglia e comunità. 

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Monasterio, è stato sviluppato un modulo digitale basato sulla cartella clinica regionale unica per la gestione condivisa dei pazienti con scompenso cardiaco, BPCO e diabete.

Innovazioni tecnologiche per la gestione delle malattie croniche

Il progetto prevede la sperimentazione di strumenti innovativi, in cui il coinvolgimento diretto dei pazienti rappresenta un elemento centrale e distintivo: 

• Un sistema robotico per eseguire ecografie a distanza, in collegamento diretto con centri specialistici e di eccellenza. 
• Una app da installare sui telefonini dei pazienti, per eseguire un tele-monitoraggio domiciliare e quotidiano dei parametri di salute. 
• Un dispositivo indossabile per tracciare l’attività cardiorespiratoria in maniera continua e a casa propria, attraverso sensori e dispositivi d’avanguardia tecnologica. 
• Strumenti di intelligenza artificiale per analizzare dati clinici testuali, immagini ecografiche e video dei movimenti facciali, a supporto della diagnosi di patologie cardiovascolari e neurologiche.

Collaborano a questa azione medici e operatori del territorio, ricercatori del Centro Interdisciplinare Health Science della Scuola Sant’Anna, medici della Fondazione Gabriele Monasterio.

Interlocutori coinvolti
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
– Dipartimento Screening 
– Zona distretto Valle del Serchio 
– Presidio ospedaliero Castelnuovo G.na 
– UF Cure Primarie 
– AFT Garfagnana
– AFT Media Valle del Serchio
Comuni 
Fondazione G. Monasterio 
Ingeniars

Caschetto di tele-emergency, pensato per migliorare gli interventi nelle aree interne di Garfagnana, Valle del Serchio e Alta Versilia in caso di ambulanza senza medico. Il caschetto è stato di una videocamera e di una connessione audio con la centrale operativa del 118.

Prossimi eventi

Bright Night 2025

Venerdì 26 settembre parteciperemo alla Bright Night 2025 – La notte delle ricercatrici e dei ricercatori. Il 26 Settembre saremo presenti alla...

leggi tutto

RehabWeek 2025

Un importante riconoscimento per la linea P7 di Proximity Care arriva direttamente dal RehabWeek 2025, uno degli eventi...

leggi tutto

26 Marzo 2025

La comunità di Proximity Care si unisce al cordoglio della famiglia per la scomparsa di Francesco Ceccarelli, stimato giornalista e collega, parte...

leggi tutto

29 Gennaio 2025

La comunità di Proximity Care si unisce al cordoglio della famiglia per la scomparsa della Dott.ssa Annalisa Bani, stimata professionista coinvolta...

leggi tutto

Proximity Fest 2024

Proximity Fest: due parole per descrivere la più recente iniziativa del progetto Proximity Care, gestito dalla Scuola Superiore Sant’Anna e...

leggi tutto