La diagnosi precoce dei tumori è fondamentale per curarli tempestivamente: la popolazione adulta è invitata a fare periodicamente esami di screening gratuiti presso i presidi sanitari del territorio. Tuttavia, a causa della distanze da percorrere per raggiungere i centri sociosanitari di riferimento, in alcune aree interne la partecipazione alle campagne di screening è più bassa che in altre zone e la mortalità per tumori è più alta che altrove.
Campagna di screening itinerante e modello multi-screening
Proxy Screening nasce proprio per rispondere a queste criticità, con l’obiettivo di aumentare l’adesione agli screening oncologici gratuiti nelle aree interne della Garfagnana e della Media Valle.
Lo fa portando i servizi sul territorio attraverso una campagna di screening itinerante, abbattendo così le barriere legate alla distanza dei servizi, al tempo necessario per raggiungerli e alla mancanza di mezzi di trasporto.
Gli esami di prevenzione (mammografie, Pap-Test o HPV-Test, consegna del campione fecale per il tumore del colon-retto) vengono offerti in un unico appuntamento gratuito, direttamente nel comune di residenza, grazie a un’unità mobile attrezzata e al personale dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest.
La vicinanza del servizio alle persone riduce non solo le disuguaglianze di accesso alle campagne di screening, ma anche i costi ambientali e socioeconomici legati all’organizzazione attuale.
Verso una sanità più vicina e accessibile
Il camper di Proxy Screening viaggia nei comuni della Garfagnana e della Media Valle e ha già raggiunto oltre 3.000 cittadini e cittadine, registrando un incremento significativo di persone che hanno potuto effettuare più esami diagnostici di prevenzione in un’unica sessione e vicino a casa.
I risultati e l’esperienza del progetto, frutto della collaborazione tra l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, ISPRO, Comuni e terzo settore, sono stati oggetto di una pubblicazione su una prestigiosa rivista scientifica, che ne ha sottolineato il contributo nello sviluppo di modelli capaci di rispondere alle esigenze di sostenibilità e prossimità al paziente.
L’obiettivo di Proxy Screening è quello di creare un modello replicabile di sanità territoriale sostenibile, più accessibile, vicina e integrata nella vita delle persone.
Interlocutori coinvolti
Ausl Toscana Nord Ovest
– Ospedale San Luca, Dermatologia 
– Melanoma Unit, Ospedale di Livorno 
– UOC Screening Aziendale
– UOSD Radiologia Senologica 
– UOC Professionale Diagnostica per Immagini B Area Vasta Nord Ovest. 
– UO Gestione Sistemi Informativi RISPACS 
– UOC Professione Ostetrica Azienda Usl Nordovest 
– S.C. Fisica Sanitaria 
ISPRO – Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica
Fondazione Gabriele Monasterio 
UO Dermatologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
CVS srl – Costruzioni Veicoli Speciali
Planmed Oy – Medical imaging excellence 
Fotofinder Systems 
EBIT srl – Esaote Group 
WeTech Engineering Service
Il Ritrovo di Roberta O.D.V.
Lions Club Valle del Serchio

