Aggiornamenti sugli eventi di Proximity Care

25 Gennaio 2025. Un team di ricercatori del progetto Proximity Care incontra la cittadinanza, per sviluppare insieme idee e progetti all’insegna del benessere. Sabato 25/01, ospitati dall’Associazione Autieri d’Italia nell’affascinante cornice della Fortezza di Mont’Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana (LU), i ricercatori della Scuola Sant’Anna hanno coordinato i primi focus group del Population Experience Observatory (PEO), Linea P9 di Proximity Care.
Due gruppi di residenti della Garfagnana e della Valle del Serchio, di varie età, si sono incontrati per confrontarsi su alcune tematiche legate alla qualità della vita nel territorio e alla promozione della salute, in particolare attraverso l’attività fisica.

Il punto di vista dei residenti, osservatori privilegiati

L’iniziativa ha permesso ai ricercatori di raccogliere opinioni, esperienze e proposte, approfondendo inoltre la conoscenza delle realtà locali grazie al punto di vista degli stessi cittadini. I focus group rientrano nelle attività del PEO, lo strumento di Proximity Care concepito per dare la parola ai residenti delle zone interessate, comprendendone le esigenze e le priorità. Diviene così possibile generare in maniera collaborativa informazioni e conoscenza, da utilizzare a supporto di iniziative locali presenti e future. In questa occasione, i partecipanti ai focus group si erano precedentemente iscritti al panel dei cittadini del PEO: è tuttora possibile aderire tramite la pagina https://comestoqui.it.

“Stare bene qui”: le aree interne come laboratori d’avanguardia

Si è svolto quindi con successo un altro appuntamento che riflette la missione di Proximity Care: “Stare bene qui”; un motto che pone al centro la possibilità di usufruire di servizi e iniziative all’avanguardia per la salute e il benessere dei residenti nelle aree interne della provincia di Lucca. Aree che, con le iniziative del progetto, si trasformano in grandi “laboratori sperimentali territoriali”, dove prendono forma soluzioni innovative dal punto di vista tecnologico, organizzativo e istituzionale con il coinvolgimento attivo di tutte le componenti delle comunità locali: dalla popolazione, agli amministratori locali, alle realtà imprenditoriali e del terzo settore.

Altri eventi

Bright Night 2025

Venerdì 26 settembre parteciperemo alla Bright Night 2025 – La notte delle ricercatrici e dei ricercatori.

RehabWeek 2025

RehabWeek 2025: un’occasione internazionale dove lo studio, presentato da Sara Carmosino, ha ottenuto il terzo posto nella competizione per il Best Paper Award di ICORR.

Festival della Robotica 2025

Il Festival della Robotica 2025 si è rivelato un ottimo scenario per mostrare le innovazioni tecnologiche introdotte da Proximity Care in ambito sanitario.

26 Marzo 2025

La comunità di Proximity Care si unisce al dolore di familiari, amici e colleghi per la scomparsa del giornalista, collega e amico Francesco Ceccarelli.

Proxy Young al Congresso FNOPI di Rimini

Proximity Care partecipa al Congresso FNOPI 2025, a Rimini, con le linee P1 e P3, grazie al contributo delle professioniste del Servizio di Educazione e Promozione della Salute della Valle del Serchio.

Proxy Young torna a scuola: tutte le novità

Ripartono le attività di coinvolgimento degli adolescenti e di screening cardiovascolare nelle sedi dell’ISI Barga e dell’ISI Garfagnana per la promozione del Fascicolo Sanitario Elettronico e della webAPP sugli stili di vita.

29 Gennaio 2025

La comunità di Proximity Care si unisce al dolore di familiari, amici e colleghi per la scomparsa della Dott.ssa Annalisa Bani.

Proximity Care cerca un Data Manager

Proximity Care seleziona una nuova figura da inserire nel team di progetto nel ruolo di Data Manager. Scopri come candidarti cliccando sul link al bando. Che aspetti?!

Proximity Care all’Evento Luce 2024

L’Evento Luce 2024 è luogo di talk, dibattiti e confronto che coinvolge tutto il Paese e si terrà a Firenze, presso Palazzo Vecchio, il 19 ottobre. Presente la rettrice della SSSA, Sabina Nuti.

Proximity Fest 2024

Proximity Fest è uno spettacolo che combina arte, scienza e divulgazione per trasmettere l’importanza del messaggio dello “Stare Bene Qui”.

Cabina di regia – 11-12 Giugno 2024

La cabina di regia, tenutasi presso la Fortezza di Mont’Alfonso, ha offerto un’opportunità di confronto unica che ha coinvolto tutti gli esponenti di progetto.

Evento di presentazione di Proximity Care

Presso la Chiesa di San Francesco a Lucca, ha luogo l’evento di presentazione del progetto. Il tema nodale è il rapporto tra “Prossimità e aree interne”.

Screening gratuiti “sotto casa”: la salute a portata di camper

Per il mese di ottobre e i primi giorni di novembre, i Comuni di Castelnuovo di Garfagnana, Gallicano e Bagni di Lucca vedranno l’unità mobile di Proximity Care pronta a eseguire screening oncologici gratuiti sui loro territori. Partecipa e tutela la tua salute!

Proxy screening: inaugurata l’unità mobile

A Castelnuovo di Garfagnana, Proximity Care inaugura un’unità mobile per gli screening oncologici, pronta a operare nei Comuni della Garfagnana e a portare la prevenzione direttamente dai cittadini.

9 Maggio – 11 Maggio 2023

Tre giorni per un significativo tour alla scoperta della prevenzione attraverso la formazione e il coinvolgimento diretto dei giovani. Così, si concreta l’esperienza degli studenti dell’ISI di Barga presso la Scuola Superiore Sant’Anna.

Conferenza stampa di presentazione di Proximity Care

In data 14 Aprile 2023, presso il Teatro Comunale di Castelnuovo Garfagnana, alle ore 11, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Proximity Care (“Prossimità, innovazione tecnologica per le aree interne nella Provincia di Lucca”).

ISI di Barga e prima sessione di definizione della web app

Presso la Misericordia di Barghigiano, a Fornaci di Barga, il 29 marzo 2023, i giovani dell’istituto ISI di Barga hanno partecipato a una prima sessione di definizione della web app Spazio Giovani in collaborazione con gli sviluppatori e con le professioniste intervenute nel corso dell’incontro.