Aggiornamenti sugli eventi di Proximity Care

29-30 Novembre 2024. È tempo di aggiornamento, innovazione e soprattutto inclusione. A dircelo è proprio Proximity Care con la sua linea di progetto “Mapping Disability” dedicata, come suggerisce il nome, a uno sforzo di mappatura della disabilità nei territori della Garfagnana, dell’Alta Versilia e della Media Valle del Serchio. La sfida che si sono posti i coordinatori di questa linea progettuale (Elena Vivaldi, docente di diritto costituzionale, e Luca Gori, ricercatore di diritto costituzionale) è creare una linea di comunicazione più strutturata tra le istituzioni, le associazioni di terzo settore, le persone con disabilità e le loro famiglie per migliorare la qualità di vita di chi, con la disabilità, ci convive ogni giorno.

Da qui, prende le mosse l’iniziativa che avrà luogo in data 29 e 30 novembre 2024. Il programma inizia nel pomeriggio di venerdì 29, alle ore 15:30, presso Palazzo Boyl a Pisa, dove si terrà il seminario “Tecnologie, innovazioni e buone prassi per l’inclusione e l’autonomia” durante il quale sono previsti gli interventi di Elena Vivaldi, Simone Frega, Marcello Carrozzino, Simona Crea, Sara Carmosino, Emilio Trigili. A seguire, presso la sede della Scuola Superiore Sant’Anna, si procederà alla visita dell’installazione “Storie in movimento”, un’esperienza altamente immersiva che impone ai partecipanti una riflessione su come sia mettersi nei panni degli altri.

Sabato 30 novembre, alle ore 9:00, sempre presso la sede centrale della Scuola, è previsto un momento di riflessione e confronto sul tema della disabilità durante la tavola rotonda “Buone prassi ed esperienze a confronto per innovare le politiche per le persone con disabilità, a partire dalle aree interne”, cui seguirà la presentazione del libro “Scomodo, Il mio percorso ad ostacoli” di Tommaso Fanucci.

Due giorni, questi, fortemente dimostrativi dell’impegno mostrato dalla Scuola Superiore Sant’Anna nella ideazione e messa in atto del progetto Proximity Care, grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e degli altri partner, che vuole dare voce ai bisogni di tutti, indistintamente, e invitare il sistema a pendersene cura proprio a partire dalle aree più remote della Toscana.

Altri eventi

Bright Night 2025

Venerdì 26 settembre parteciperemo alla Bright Night 2025 – La notte delle ricercatrici e dei ricercatori.

RehabWeek 2025

RehabWeek 2025: un’occasione internazionale dove lo studio, presentato da Sara Carmosino, ha ottenuto il terzo posto nella competizione per il Best Paper Award di ICORR.

Festival della Robotica 2025

Il Festival della Robotica 2025 si è rivelato un ottimo scenario per mostrare le innovazioni tecnologiche introdotte da Proximity Care in ambito sanitario.

26 Marzo 2025

La comunità di Proximity Care si unisce al dolore di familiari, amici e colleghi per la scomparsa del giornalista, collega e amico Francesco Ceccarelli.

Proxy Young al Congresso FNOPI di Rimini

Proximity Care partecipa al Congresso FNOPI 2025, a Rimini, con le linee P1 e P3, grazie al contributo delle professioniste del Servizio di Educazione e Promozione della Salute della Valle del Serchio.

Proxy Young torna a scuola: tutte le novità

Ripartono le attività di coinvolgimento degli adolescenti e di screening cardiovascolare nelle sedi dell’ISI Barga e dell’ISI Garfagnana per la promozione del Fascicolo Sanitario Elettronico e della webAPP sugli stili di vita.

29 Gennaio 2025

La comunità di Proximity Care si unisce al dolore di familiari, amici e colleghi per la scomparsa della Dott.ssa Annalisa Bani.

Proximity Care cerca un Data Manager

Proximity Care seleziona una nuova figura da inserire nel team di progetto nel ruolo di Data Manager. Scopri come candidarti cliccando sul link al bando. Che aspetti?!

Proximity Care all’Evento Luce 2024

L’Evento Luce 2024 è luogo di talk, dibattiti e confronto che coinvolge tutto il Paese e si terrà a Firenze, presso Palazzo Vecchio, il 19 ottobre. Presente la rettrice della SSSA, Sabina Nuti.

Proximity Fest 2024

Proximity Fest è uno spettacolo che combina arte, scienza e divulgazione per trasmettere l’importanza del messaggio dello “Stare Bene Qui”.

Cabina di regia – 11-12 Giugno 2024

La cabina di regia, tenutasi presso la Fortezza di Mont’Alfonso, ha offerto un’opportunità di confronto unica che ha coinvolto tutti gli esponenti di progetto.

Evento di presentazione di Proximity Care

Presso la Chiesa di San Francesco a Lucca, ha luogo l’evento di presentazione del progetto. Il tema nodale è il rapporto tra “Prossimità e aree interne”.

Screening gratuiti “sotto casa”: la salute a portata di camper

Per il mese di ottobre e i primi giorni di novembre, i Comuni di Castelnuovo di Garfagnana, Gallicano e Bagni di Lucca vedranno l’unità mobile di Proximity Care pronta a eseguire screening oncologici gratuiti sui loro territori. Partecipa e tutela la tua salute!

Proxy screening: inaugurata l’unità mobile

A Castelnuovo di Garfagnana, Proximity Care inaugura un’unità mobile per gli screening oncologici, pronta a operare nei Comuni della Garfagnana e a portare la prevenzione direttamente dai cittadini.

9 Maggio – 11 Maggio 2023

Tre giorni per un significativo tour alla scoperta della prevenzione attraverso la formazione e il coinvolgimento diretto dei giovani. Così, si concreta l’esperienza degli studenti dell’ISI di Barga presso la Scuola Superiore Sant’Anna.

Conferenza stampa di presentazione di Proximity Care

In data 14 Aprile 2023, presso il Teatro Comunale di Castelnuovo Garfagnana, alle ore 11, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Proximity Care (“Prossimità, innovazione tecnologica per le aree interne nella Provincia di Lucca”).

ISI di Barga e prima sessione di definizione della web app

Presso la Misericordia di Barghigiano, a Fornaci di Barga, il 29 marzo 2023, i giovani dell’istituto ISI di Barga hanno partecipato a una prima sessione di definizione della web app Spazio Giovani in collaborazione con gli sviluppatori e con le professioniste intervenute nel corso dell’incontro.